
I vini rossi mediamente strutturati
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
19.90€
Esaurito
Grande vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso aromi di frutti di bosco e marasca. Con il tempo si arricchisce di note speziate tra le quali spicca un sentore di pepe verde caratteristico del vitigno. Sapore pieno, intenso e asprigno. Fa affinamento per 15 mesi in botti di rovere. Elegante e predisposto ad un medio invecchiamento.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Schioppettino 100%
Friuli Venezia Giulia
13,0 %
5.000 annue
Simona SOMMELIER WSET
Esperta di vini rossi mediamente strutturati
Abbinamento
Per concordanza
Vitigno preferito
Barbera
![]() Salumi e formaggiProsciutto crudo | ![]() PrimiLasagne alla bolognese | ![]() CarneGrigliata |
![]() Aperitivo | ![]() Occasioni speciali |
Frazione Albana, Prepotto (UD)
Svolta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Fermentato con i lieviti indigeni rimanendo a contatto con le bucche per 20 giorni
18 mesi in piccole botti di rovere
0,75 l
Borgogna
Lampone, Mirtillo, Mora, Pepe verde
60 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
Metà settembre
18 gradi
Guyot
Vitigni autoctoni
Vitigni minori
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
Storia del Susumaniello, un vitigno pugliese molto antico, che è stato recentemente riscoperto e valorizzato.