
I vini rossi mediamente strutturati
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
19.50€
Esaurito
Colore rosso rubino tendente al violaceo, al naso cenni balsamici e di ciliegia con note di cacao. Al palato i tannini sono ben amalgamati alle note morbide e sapide. Notevole personalità per questo vino che affina 2 anni in barrique, 3 anni in botte grande e un anno in cemento. E’ predisposto ad un medio/lungo invecchiamento.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Cabernet Franc 60%, Carmenere 40%
Veneto IGT
Veneto
13,0 %
5.800 annue
Simona SOMMELIER WSET
Esperta di vini rossi mediamente strutturati
Abbinamento
Per concordanza
Vitigno preferito
Barbera
![]() Salumi e formaggiFonduta | ![]() PrimiPappardelle al ragù di cinghiale | ![]() CarneBrasato |
![]() Piatti etniciGulash |
![]() Serata romantica | ![]() Cena formale |
Ceggia (VE)
Svolta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
48 mesi tra tonneaux e barriques
0,75 l
Borgogna
Balsamico, Cacao, Confettura di ciliegia
65 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
Fine settembre
16- 18 gradi
Calcareo argilloso
Guyot
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
Storia del Susumaniello, un vitigno pugliese molto antico, che è stato recentemente riscoperto e valorizzato.