
I vini rossi mediamente strutturati
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
12.90€
Disponibilità: Esaurito
Colore rosso rubino brillante, al naso è fruttato con evidenti note di ciliegia, prugna e lievi sentori floreali. Al palato di buona struttura, un tannino morbido e scorrevole. Affinato in botti di rovere da 30 Hl per circa 6 mesi e con una predisposizione ad un medio invecchiamento.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Sangiovese 95%, Colorino e Canaiolo 5%
Chianti DOCG
Toscana
14,0 %
10.000 annue
Simona SOMMELIER WSET
Esperta di vini rossi mediamente strutturati
Abbinamento
Per concordanza
Vitigno preferito
Barbera
![]() Salumi e formaggiFonduta | ![]() PrimiCacio e pepe | ![]() CarneFiorentina |
![]() Piatti vegetarianiZuppa di farro |
![]() Cena con amici | ![]() Pranzo in famiglia |
San Gimignano (SI)
Svolta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
6 mesi in botti di rovere da 30 hl
0,75 l
Borgogna
Ciliegia, Prugna, Sentori floreali
220 m s.l.m.
75 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
Inizio ottobre
18 gradi
Argilla
Vitigni autoctoni
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
Storia del Susumaniello, un vitigno pugliese molto antico, che è stato recentemente riscoperto e valorizzato.