
I vini rossi mediamente strutturati
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
14.90€
Disponibilità: Disponibile
14.90€
Disponibilità: Disponibile
Rosso dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Sentori che ricordano la mora selvatica, la vaniglia, il cuoio, il tabacco e la viola. Sapore secco, austero, con una tannicità e un’acidità gradevolmente nobilitate dall’apporto alcolico. Il Raboso Piave, cavallo di razza difficile da domare, dimostra il suo carattere già in vigneto avendo un ciclo vegetativo molto lungo: germoglia per primo ed è una delle ultime uve ad essere raccolta. Questo lo rende un vitigno unico, fra i più tipici della DOC Piave. Viene vinificato in botti di rovere e matura per 24 mesi tra barrique e botti grandi. Vino predisposto ad un medio invecchiamento.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Raboso Piave 100%
Piave DOC
Veneto
13,0 %
15.000 annue
Simona SOMMELIER WSET
Esperta di vini rossi mediamente strutturati
Abbinamento
Per concordanza
Vitigno preferito
Barbera
![]() Salumi e formaggiFonduta | ![]() PrimiRisotto ai funghi | ![]() CarneCapriolo in salmi |
![]() Pranzo in famiglia | ![]() Occasioni e cene informali |
Tezze di Piave (TV)
Svolta in tini di rovere per 12 giorni
12 mesi per il 60% in barriques e il rimanente in botti di rovere di slavonia da 30 hl
0,75 l
Borgogna
Marasca, Mora, Tabacco, Vaniglia
150 m s.l.m.
70 q/ha
Fine ottobre
16 gradi
Alluvionale sciolto e ben drenato
Vitigni autoctoni
Vitigni minori
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
Storia del Susumaniello, un vitigno pugliese molto antico, che è stato recentemente riscoperto e valorizzato.