
Come si fa il vino? Te lo spieghiamo in modo facile
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
23.00€
Disponibilità: Disponibile
23.00€
Disponibilità: Disponibile
Passito derivamente da una vendemmia tardiva, trova nel freddo un prezioso alleato, custode dei più fini sentori della Malvasia e del Verduzzo friulano. Al naso una seducente complessità con note d’albicocca, miele e frutta esotica, su una trama minerale puntellata da leggera speziatura e ricordi di zenzero. Al palato è appagante, fresco e generoso, di grande lunghezza e consonanza. E’ predisposto ad un medio invecchiamento.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Malvasia aromatico di Candia 70%, Verduzzo Friulano 30%
Veneto
14,0 %
3.500 annue
Alberto SOMMELIER FISAR
Esperto di vini dolci passiti
Abbinamento
Per contrapposizione
Vitigno preferito
Zibibbo
![]() Salumi e formaggiFormaggi stagionati | ![]() DolciCioccolato |
![]() Occasioni speciali | ![]() Cena con amici |
Ceggia (VE)
Criomacerazione a -20 per 5 giorni e lunga fermentazione
12 mesi in cemento
0,5 l
Tulipano piccolo
Albicocca, Candito d'arancio, Frutta esotica, Miele
55 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
Fine settembre
12 gradi
Calcareo argilloso
Sylvoz
Vitigni autoctoni, Vignaioli indipendenti
Vitigni minori
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier sono tra i vitigni più utilizzati per il metodo classico ma gli ultimi anni hanno visto un incremento nell’utilizzo di altre varietà, spesso autoctone, sia in blend che in purezza