
Come si fa il vino? Te lo spieghiamo in modo facile
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
15.90€
Esaurito
Passito di colore giallo paglierino tenue con riflessi dorati. All’olfatto si percepiscono sentori fruttati, con note di mandorla e albicocca, che ritroviamo al palato con un finale aromatico ed elegante. Sorprende per la sua freschezza e fragranza sia olfattiva che gustativa. Dalla raccolta tardiva fino al processo di appassimento delle uve in cantina, “passo dopo passo” viene realizzato seguendo con cura i tempi della natura. Racchiude nel suo bouquet le qualità e i tratti distintivi che solo il sole della Sicilia può donare agli acini.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Zibibbo 100%
Terre Siciliane IGT
Sicilia
12,5 %
5.000 annue
Alberto SOMMELIER FISAR
Esperto di vini dolci passiti
Abbinamento
Per contrapposizione
Vitigno preferito
Zibibbo
![]() Salumi e formaggiGorgonzola | ![]() PesceOstriche | ![]() DolciCioccolato |
![]() Cena con amici | ![]() Occasioni e cene informali |
Salemi (TP)
Appassimento dell'uva in cassette, estrazione del mosto e fermentazione con lieviti selezionati fino al raggiungimento del grado alcolico stabilito, e successivo mantenimento a 0° C.
2 mesi in acciaio
0,5 l
Tulipano piccolo
Albicocca, Mandorla, Miele, Vaniglia
300 m s.l.m.
75 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
Prima decade di ottobre
8 gradi
Argilloso e limoso
Guyot
Biologici, Vitigni autoctoni
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier sono tra i vitigni più utilizzati per il metodo classico ma gli ultimi anni hanno visto un incremento nell’utilizzo di altre varietà, spesso autoctone, sia in blend che in purezza