
Come si fa il vino? Te lo spieghiamo in modo facile
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
25.00€
Disponibilità: Disponibile
25.00€
Disponibilità: Disponibile
Passito di colore giallo dorato con riflessi ambrati. All’olfatto spiccano gli aromi primari del Traminer (rosa, litchis), canditi e frutta secca (albicocca disidratata e mandorla), spezia dolce, nota mielata, che ritroviamo al palato con un finale moribido e persistente.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Traminer aromatico 85%, Riesling 15%
Vigneti delle Dolomiti IGT
Trentino Alto Adige
12,0 %
2.250 annue
Alberto SOMMELIER FISAR
Esperto di vini dolci passiti
Abbinamento
Per contrapposizione
Vitigno preferito
Zibibbo
![]() AntipastiFoie gras | ![]() Salumi e formaggiGorgonzola | ![]() DolciCioccolato |
![]() Occasioni speciali |
San Lorenz, nel comune di Cavedine (TN)
Svolta in acciaio inox a temperatura controllata
Affinamento 9 mesi in serbatoio inox. 6 mesi in bottiglia
0,375 l
Tulipano piccolo
albicocca disidratata, litchis, Mandorla, rosa
600 m s.l.m.
60 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
Fine settembre
12 gradi
Pergola semplice spezzata e spalliera
Vignaioli indipendenti
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier sono tra i vitigni più utilizzati per il metodo classico ma gli ultimi anni hanno visto un incremento nell’utilizzo di altre varietà, spesso autoctone, sia in blend che in purezza