Barbera D’Asti DOCG “Zucchetto” 2018 – La Morandina

14.90

Esaurito

Inviami email quando disponibile

Avvisami quando torna disponibile

Barbera D’Asti DOCG “Zucchetto” 2018 – La Morandina

14.90

Esaurito

Inviami email quando disponibile

Colore rosso rubino intenso, al naso è etereo, morbido con note dolci che ricordano amarena, ciliegie e piccoli frutti di bosco. Al palato è fresco e vellutato. L’affinamento del vino avviene in botti grandi per 12 mesi e poi stoccato per 2-4 mesi in vasche inox. Ha una predisposizione ad un medio invecchiamento.

Spedizione

Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)

Caratteristiche

Vitigni

Barbera D'Asti 100%

Denominazione

Barbera D'Asti DOCG

Tipologia

Vini rossi

Regione

Piemonte

Grado alcolico

14,0 %

Bottiglie prodotte

8.000 annue

Abbinamenti a cura di


Simona SOMMELIER WSET
Esperta di vini rossi mediamente strutturati

Abbinamento
Per concordanza

Vitigno preferito
Barbera

AntipastiArancini siciliani
Olive ascolane

Salumi e formaggiFonduta
Raclette
Tomino
Formaggi di capra

PrimiAmatriciana
Lasagne alla bolognese
Risotto ai funghi

abbinamento vino carne: braciola disegnata

CarneBolliti misti
Brasato
Cotechino
Fassona
Cinghiale
Cassoeula
Filetto alla Wellington
Spezzatino di cervo

icona insalata: abbinamento vino con piatti vegetariani

Piatti vegetarianiZuppa di farro
Tartufo

Icona fetta di pizza: vino da abbinare alla pizza

PizzePizza prosciutto e funghi
Pizza ai 4 formaggi
Pizza 4 stagioni
Pizza salsiccia e friarielli

icona cheesecake: vini da abbinare ai dolci

DolciCastagne


Occasioni

Cena con amici

Pranzo in famiglia

Altre caratteristiche

Zona di produzione

Montegrosso d'Asti (AT)

Fermentazione

Svolta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata

Affinamento

15 mesi in botti di rovere

Formato

0,75 l

Bicchiere

Borgogna

Aromi

Amarena, Ciliegia, Piccoli frutti di bosco

Altitudine vigneto

250 m s.l.m.

Resa per ettaro

45 q/ha

Tipologia vendemmia

Svolta a mano, raccolta in piccole cassette

Epoca vendemmia

Fine settembre

Servire a

16 - 18 gradi

Tipologia terreno

Calcareo argilloso

Sistema di allevamento

Guyot o Archetto

Filosofia produttiva

Vitigni autoctoni, Vignaioli indipendenti

Potrebbero interessarti anche

Altri prodotti da questa cantina


Approfondimenti dal

Magazine

Storie, guide e racconti dal mondo del vino.

VAI AL MAGAZINE

I vini rossi mediamente strutturati

Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.

Spedizione gratuita in tutta Italia oltre 69.90€
Carrello
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt